Marianna Norillo

Traduttrice e content editor SEO

Alt Sidebar
Random Article
Search
  • Chi sono
  • Traduzioni
  • Web writing
  • Revisione testi
  • Sbobinature
  • Marketing turistico
  • Blog
    • Scrittura per il web
    • Traduzioni online
    • Vita freelance
    • Lingue straniere
  • Chi sono
  • Traduzioni
  • Web writing
  • Revisione testi
  • Sbobinature
  • Marketing turistico
  • Blog
    • Scrittura per il web
    • Traduzioni online
    • Vita freelance
    • Lingue straniere

Ultimi post

  • Come scrivere l’introduzione tesi di laurea correttamente
  • Le 13 regole di scrittura di Chuck Palahniuk
  • 5 strategie di marketing per farsi conoscere sul web
  • Scrivere per il web: 5 cose da sapere per scrivere contenuti di qualità
  • Le 10 regole di scrittura semiserie di Roddy Doyle
  • Keep it simple, stupid: il metodo KISS applicato alla scrittura
  • 5 motivi per non scrivere articoli gratis in cambio di visibilità
  • Il segreto della scrittura semplice di Charles Bukowski
  • Addio vita da blogger, ho deciso: chiudo il blog!
  • Il segreto per combattere l’ansia è scrivere (#sapevatelo)
Link 1
Traduzioni in inglese e francese
Link 2
Scrittura contenuti SEO per il web
Link 3
Consulenza per la tesi di laurea
  • Rubriche

    Lavorare come freelance: 5 consigli che dovresti seguire

    A lavorare come freelance ci sono vantaggi e svantaggi con cui chi si appresta a fare questo lavoro si deve in qualche modo relazionare. Da una parte la c’è libertà professionale, quella che ti permette di autogestirti, dall’altra c’è l’insicurezza…

    By Marianna Norillo
  • Rubriche

    Unesco: il dialetto napoletano diventa la seconda lingua d’Italia

    Il dialetto napoletano, sempre considerato uno dei più belli d’Italia ma pur sempre un dialetto, è diventato una lingua. A deciderlo è stato l’Unesco, l’Organizzazione delle Nazioni Unite che si occupa di tutelare l’educazione, la scienza e la cultura nel mondo,…

    By Marianna Norillo
  • Rubriche

    La storia di San Girolamo, patrono dei traduttori

    La storia di San Girolamo, abbreviazione di Sofronio Eusebio Girolamo, inizia tra il 340 e il 347 dC, periodo della sua nascita, a Stridone, una città al confine tra le province romane della Dalmazia e della Pannonia (ora sul versante italiano…

    By Marianna Norillo
  • Rubriche

    Le improbabili traduzioni dei titoli dei film stranieri in italiano

    Come, spesso, accade con il doppiaggio in Italia che non sempre restituisce l’autenticità di alcune espressioni, così la traduzione “forzata” di buona parte dei titoli di film stranieri mostra delle discrepanze rispetto ai titoli originali con cui essi sono stati concepiti, discrepanze che finiscono per fuorviare quasi…

    By Marianna Norillo
  • Rubriche

    Consigli di scrittura dal premio Pulitzer Cormac McCarthy

    Cormac McCarthy, scrittore e drammaturgo americano, debutta con Il guardiano del frutteto, suo primo romanzo, pubblicato nel 1965 e vincitore del premio Faulkner. Da qui una carriera tutta in salita e tanti consigli di scrittura utili anche a noi web…

    By Marianna Norillo
  • Rubriche

    Il lavoro del freelance non è così “free” come credi

    Tutti credono che i vantaggi di essere freelance siano molti di più rispetto agli svantaggi. Forse è vero: nessun altro lavoro può darti questa libertà e da alcune ricerche risulta che i freelance nel mondo siano addirittura più felici dei dipendenti. Non…

    By Marianna Norillo
  • Rubriche

    Pronuncia inglese: come migliorare il proprio accento

    Quando si parla di pronuncia inglese ci sarebbe sempre da fare qualche precisazione perché la lingua inglese non è una soltanto e ci sono molti tipi di pronuncia inglese, appartenenti a paesi, comunità o gruppi diversi tra loro per provenienza…

    By Marianna Norillo
  • Rubriche

    Tradurre per il cinema: 5 opportunità di lavoro per i traduttori

    Le opportunità di lavoro per traduttori che vorrebbero tradurre per il cinema non si limitano alla traduzione della sceneggiatura. Molti traduttori lavorano con registi o documentaristi prima che inizi la realizzazione effettiva del film con incarichi, spesso, molto diversi l’uno dall’altro.…

    By Marianna Norillo
  • Rubriche

    Freelance e preventivi: come riconoscere clienti perditempo

    Abbiamo già parlato di quanto grande sia l’importanza del tempo per un freelance e sappiamo benissimo che quando arriva il momento dei preventivi, il rischio di incorrere in clienti perditempo è sempre molto alto. La fase del preventivo rappresenta per un…

    By Marianna Norillo
  • Rubriche

    5 errori da evitare nella traduzione del sito internet

    Abbiamo già parlato della traduzione di un sito internet e di quanto questa sia importante per migliorare la tua presenza sul web ed essere conosciuti e riconosciuti a livello globale. In questo articolo voglio parlarvi, invece, di 5 errori da evitare, molto comuni nella…

    By Marianna Norillo
 Older Posts
Newer Posts 

Chi sono

Marianna Norillo

Contattami o lascia un feedback

Nome Cognome (richiesto)

E-mail (richiesto)

Accetta la Normativa sulla Privacy

codice di verifica (richiesto)

Seguimi anche su Facebook

Ultimi post

  • Come scrivere l’introduzione tesi di laurea correttamente
  • Le 13 regole di scrittura di Chuck Palahniuk
  • 5 strategie di marketing per farsi conoscere sul web
  • Scrivere per il web: 5 cose da sapere per scrivere contenuti di qualità
  • Le 10 regole di scrittura semiserie di Roddy Doyle

Visita il mio blog di viaggi

Ti racconto un viaggio

Traduzioni online

Non affidarti a Google Translate: io sono più brava! Tradurre testi e siti web in modo corretto, efficace e professionale è il mio lavoro da anni.

Scrittura di qualità

Scrivere per il web richiede esperienza e competenza. Non basta conoscere la grammatica per realizzare articoli ottimizzati e di qualità.

Contattami

Per altre informazioni sui miei servizi di scrittura, traduzione e promozione turistica puoi scrivere alla mail seguente: info@mariannanorillo.it

Bard Theme by Royal-Flush
Back to top
Utilizzando il sito si accetta l’uso di cookies per analisi dati, risultati personalizzati e pubblicità.OkLeggi di più