La mia risposta a chi mi interroga su “come scrivere un comunicato stampa efficace?” è quella di assicurarsi di aver, appunto, comunicato. Se lo scopo è quello di essere diffuso e pubblicato è fondamentale che le poche righe di comunicato stampa siano efficaci, immediate e significative.
Proverò allora a sintetizzare aspetti “si” e aspetti “no” da tenere in considerazione nello scrivere un comunicato stampa, in modo da fornirvi consigli spero utili al vostro scopo!
COSA SI
- Curare la struttura del comunicato. Un buon comunicato stampa, per essere tale, deve essere anticipato da un titolo breve e incisivo, un testo comprensivo di data e luogo, lead di impatto e corpo del testo esaustivo ma non prolisso.
- Lasciare i propri contatti. Inviare un comunicato stampa omettendo tutti i dati necessari per essere ricontattati riduce notevolmente la possibilità di successo del giornalista agli occhi dei suoi destinatari. E’ importante, perciò, inserire i propri contatti nella mail o nelle pagine del comunicato stampa, ovunque necessario per potersi garantire futuri contatti!
- Allegare immagini. Le immagini non devono essere inserite nel comunicato ma allegate alla notizia. Per ogni fatto o news basta una o al massimo due foto.
- Giocare con il lessico. La lingua italiana offre possibilità e scelte stilistiche infinite ed è importante che nello scrivere un comunicato stampa vengano utilizzate al meglio. Prediligete frasi brevi, scorrevoli e di impatto, ma evitate sintesi eccessive o periodi meccanici e ermetici.
- Attenzione alla grammatica. Tante possibilità della lingua italiana equivalgono spesso a tanti pericoli. Evitate di cadere negli “orrori” più comuni della grammatica italiana, verificate e ricontrollate prima di inviare il vostro comunicato stampa, che non ci siano brutti errori…anche solo di battitura!
COSA NO
- Disordine grafico. Valutare come scrivere un comunicato stampa efficace richiede necessariamente di valutare quale veste grafica scegliere. In linea generale è preferibile non abbondare in stili o formattazioni, rendendo la lettura agevole con una grafica lineare, chiara e professionale.
- Comunicati fuori tempo. Il comunicato è già un fallimento se la notizia che intendiamo dare è risalente nel tempo, già diffusa ampiamente e approfondita dai giornalisti. E’ importate essere tempestivi e veloci nella redazione delle notizie, quasi in tempo reale.
- Comunicati come se piovesse. Affollare la casella mail o, peggio, stampare fogli su fogli di comunicati stampa ad uno stesso destinatario non è la strategia vincente per essere notati. Meglio creare un file unico, con indice o sottotitoli qualora aveste diverse notizie, cercando di creare una tematica di base per ogni invio.
- Esaltazione della notizia. Usare aggettivi di impatto e frasi d’effetto è fondamentale per un buon comunicato stampa, ma è anche importante non abusarne e non ricadere nella mera esaltazione della notizie con “grandiosi” e “speciali” effetti linguistici.
- Informazioni incomplete. Inviare un comunicato senza prestare attenzione a tutti i dettagli della notizia è assolutamente no! Prima di inviare il tuo comunicato stampa rileggilo e interrogati su cosa hai voluto comunicare, se sono esaudite tutte le possibile domande o dubbi del lettore, se ci sono dati, nomi, riferimenti, rinvii, località e date.
Riassunte così in breve le considerazioni su come scrivere un comunicato stampa, evitando errori o risultati inefficaci, potrebbe quasi sembrare facile o rapido. In realtà la stesura di un breve comunicato stampa richiede professionalità, esperienza e grandissima abilità nell’utilizzo della lingua italiana.
Se pensi di voler affidare a me la stesura dei tuoi comunicati stampa sarò felice di scrivere al meglio le tue notizie! Per qualsiasi informazione o preventivo gratuito inviami una mail a:
info@mariannanorillo.it
In alternativa, puoi contattarmi su Skype o attraverso la mia pagina Facebook. Sarò lieta di rispondere a tutte le tue domande e di fornirti i chiarimenti di cui hai bisogno.
Clicca sul simbolo sottostante per aggiungermi ai tuoi contatti Skype!