Gli avverbi in -mente sono tra le parole più demonizzate che qualsiasi manuale di scrittura moderna consiglia di evitare nella comunicazione scritta. Ma perché gli avverbi in -mente vengono trattati così male? Perché invecchiano la scrittura, sono troppo generici e, secondo alcuni, anche un po’ cacofonici e, spesso, vengono usati quando non si riesce a cogliere la sfumatura precisa di un’azione.
Quest’ultimo aspetto è decritto bene in una citazione del film Outbreak del 1995, con Dustin Hoffman e Kevin Spacey in cui ci si riferisce all’avverbio come allo “strumento pigro di una mente debole”. E a pensarla in questo modo è anche Stephen King, uno dei più celebri autori di letteratura fantastica che, pur avendone utilizzati centinaia nelle opere che gli hanno portato maggiore notorietà, nel suo “On Writing” ha dichiarato:
Io credo che la strada verso l’inferno sia lastricata di avverbi.
Da Theodore Roethke a Roy Peter Clark, comunque, sono in tanti a scoraggiare l’uso degli avverbi, che non devono essere eliminati del tutto dalla nostra scrittura ma presi a piccole dosi. Ne guadagnerà il nostro linguaggio che acquistando velocità ed incisività, si sforzerà di ripensare a se te stesso con qualche espressione più fresca e meno inflazionata.
Come? Allenandoci, facendo attenzione a ciò che scriviamo e dopo un po’ verrà automatico. Lo stesso Beppe Severgnini consiglia di sostituirli con parole più corte e altrettanto efficaci e ci riporta moltissimi esempi: “conseguentemente” diventa “quindi”; “estremamente” si trasforma in “molto”; “indubbiamente” per “senza dubbio”; “lateralmente” cambia in “di fianco”; “precedentemente” con “prima”.
Rispetto agli altri avverbi in -mente “assolutamente” merita una costatazione particolare dato che ormai è utilizzato senza freni sia nella comunicazione verbale che scritta. Provate ad andare in un ufficio e chiedere: “Posso tornare domani per consegnare il documento?”. Molto probabilmente la risposta sarà: assolutamente. Ma se, invece, volete sapere se siete obbligati ad portarlo entro le 12 vi sentirete rispondere assolutamente no.
Ecco altri avverbi in -mente molto utilizzati:
-
Altamente
-
Letteralmente
-
Rigorosamente
-
Naturalmente
-
Strettamente
-
Praticamente
-
Completamente
Insomma, questi avverbi in -mente ricorrono “assolutamente” troppo spesso. E non sono gli unici, voi ne conoscete altri?